Voci di Confine è un progetto di Educazione alla Cittadinanza Globale sui temi delle migrazioni e dell’accoglienza promosso da Amref Health Africa Onlus insieme a una rete di 16 organizzazioni tra ong, imprese sociali, associazioni ed enti locali. Il progetto è sostenuto dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, nell’ambito del bando ECG2016.
Fino a ottobre 2018 Voci di confine promuoverà campagna di informazione radio, web e social; percorsi educativi nelle scuole e negli spazi di educazione informale; incontri territoriali che vedranno protagonisti le associazioni delle diaspore e di volontariato, gli enti locali, le ONG e i soggetti privati; e, ancora, attività di formazione, raccolta di buone pratiche, dialoghi con le istituzioni e un incontro euromediterraneo. Voci di confine coinvolgerà 4.000.000 di cittadini, oltre 6.500 tra giovani, docenti ed educatori, quasi 2000 operatori della cooperazione, ricercatori, imprenditori e membri della diaspora e 300 rappresentanti di enti locali italiani e euromediterranei.
Step4 è partner di progetto e partecipa alla realizzazione di:
-
unità didattiche di apprendimento per tutti gli ordini scolastici;
-
percorsi di gemellaggio e scambio tra scuole italiane e keniote;
-
seminari di formazione e capacity building per docenti;
-
Call to action alle scuole per la Settimana scolastica della cooperazione (SSC).
Le storie di Voci di confine
Home – Voci di Confine
VOCI DI CONFINE Cos’è la migrazione Leggi
VOCI DI CONFINE.LA MIGRAZIONE È UNA BELLA STORIA – Voci di Confine
(Roma) 25 maggio 2017 Una nuova narrazione della migrazione, in un progetto nazionale che vuole raggiungere 4milioni di cittadini. “Siamo dalla parte giusta, quella dei diritti umani” dichiara Giusi Nicolini, sindaco di Lampedusa, partner del progetto. Dare spazio ad una cittadinanza che non si sente rappresentata dalla chiusura – quella delle frontiere, ma anche quella …
In Italia almeno 7 casi di discriminazione al giorno, 5 etnico-razziali – Voci di Confine
La tentata strage di stampo razzista di Macerata impone una profonda riflessione sulla pericolosa diffusione del fenomeno del razzismo, affermano le 16 organizzazioni ed enti locali che fanno parte del progetto Voci di Confine, nato nel 2017 per dare spazio a una cittadinanza che non si sente rappresentata dalla chiusura delle frontiere e che vive …
Testimonianze Archivi – Voci di Confine
Brhan Tesfay è uno scrittore, nato in Eritrea 49 anni fa e ha lasciato il suo Paese per l’Italia, al seguito di sua mamma, da ragazzino. Lo abbiamo rincontrato, dopo aver raccontato la sua storia alcuni mesi proprio per Voci di confine, nei giorni in cui tra il suo Paese e l’Etiopia è stato siglato […]